LA DONNA

nell'Ebraismo, nel Cristianesimo, nell'Islam

Sono domande ripetute di frequente. Quando si passa alla risposta viene in mente la donna velata per l'Islam, la donna candidata ad essere madre del messia per l'Ebraismo, la donna-madre o la donna-consacrata per la Chiesa. Tutte e tre le immagini sono riduttive e non rendono ragione della complessità delle risposte e della molteplicità sia delle luci che delle ombre. Addentrarsi in questa problematica va oltre le nostre competenze e richiederebbe una sede più opportuna. Ci pare invece che vedere la donna a partire dalle figure femminili centrali delle tre religioni permetterebbe loro di confrontarsi a partire dai punti più alti e spingerebbe ognuna di esse a scavare dove più ampia è la luce, per illuminare tutti quanti sono nella "casa" di questo mondo. In questo modo sia l'Islam che l'Ebraismo che il Cristianesimo potrebbero estrarre dal proprio tesoro le proprie ricchezze più profonde e correggere i propri lati più oscuri.

La donna rimane il riferimento più importante per l'uomo, a partire dal grembo da cui ha origine; così come l'uomo è il riferimento più importante per la donna, a partire dal momento in cui per opera sua le si accende una vita nel grembo. La volontà di Dio ha costituito l'uomo maschio e femmina e ha acceso in essi un desiderio che li porta in mille modi l'uno verso l'altro e li fa sentire complementari. La dignità dell'uomo è la donna (come la dignità della donna è l'uomo): un'immagine di essa che ne riducesse la dignità e la grandezza svilirebbe l'uomo stesso perchè gli farebbe gestire come cosa di pochi spiccioli un patrimonio incalcolabile. Meno vale la donna meno vale l'uomo. Ma questo valore pur essendo uguale nella dignità non è identico nel contenuto: la differenza appartiene alla dignità e alla grandezza stessa reciproca. Scoprire queste differenze ne permetterebbe un uso più intelligente e una più stretta complementarietà.

Maria, la madre di Gesù, costituisce per il Cristianesimo l'ideale più alto della donna, tanto che nel Nuovo Testamento le viene dato spesso il solo titolo di DONNA. Gesù stesso le si rivolge chiamandola semplicemente DONNA, non madre o Maria. Anche nell'Islam Maria è considerata - più che le spose o le figlie di Muhammad - la donna più eccelsa e santa, colei alla quale Allah si è accostato nel mondo più vicino e misterioso. Per gli ebrei le donne dell'Antico Testamento non compaiono come la prefigurazione di Maria, ma come delle donne eccellenti venerate via via come eroine, salvatrici, madre dell'intero popolo di Israele, esempio di come si dona e si difende la vita. Per gli ebrei ogni donna è una possibile madre del Messia o una sua antenata. In questo senso ogni donna può essere accostata a quello che è Maria per i cristiani e in parte anche per i musulmani.

Si ripropone quindi incessantemente, in maniera simile anche se in parte diversa, sia per l'Islam che per il Cristianesimo che per l'Ebraismo la stessa domanda: chi è la donna? Il che equivale a riproporre la domanda: chi è l'uomo? Di qui la domanda che li coglie nel loro rapporto reciproco: cos'è la donna per l'uomo e viceversa? A impedire una ricerca e una risposta sempre più approfondita ci sono diverse cause: la paura, la gelosia e la rivalità, la spinta alla sopraffazione o alla sudditanza, l'adattamento secolare - anche se spesso accompagnato da molta sofferenza per la donna - al proprio ruolo, la giustificazione di tutto come Parola di Dio, senza distinguere gli usi umani tollerati da Dio stesso "per la durezza del cuore umano" (come diceva Gesù a proposito del divorzio) e la novità illuminatrice e orientatrice della sua Parola.

Il mistero incomprensibile della "differenza" porta spesso o alla cancellazione di essa, o alla soffocazione o alla riduzione di essa al livello minimo fisico. I figli dell'Ebraismo, i figli del Cristianesimo e i figli dell'Islam devono riprendere a scavare al proprio interno, osando riaprire una miniera antca per estrarne cose antiche e cose nuove, purificare peccati antichi e peccati nuovi. Possa proprio la figura di Maria del Nuovo Testamento e del Corano e le figure luminose dell'Antico Testamento dare coraggio in questa ricerca e segnare la via.

Sono necessarie a questo punto alcune precisazioni che ci paiono doverose, nel rispetto e nella chiarezza.

Il Cristianesimo si riconosce in tutte le donne dell'Antico Testamento ritenendole consanguinee o antenate di Gesù e prefiguratrici di Maria.

  • L'Ebraismo non nomina in genere quasi mai Maria. Alcune delle sue fonti antiche, non ritenendo il concepimento di Gesù come opera dello Spirito Santo, presentano Maria come un'adultera, infedele al suo compito di sposa.L'Islam esalta Maria come madre del "profeta e Messia Gesù", ma le toglie il titolo più alto per i Cristiani, quello di essere la madre di Colui che prima di essere uomo era "Dio da Dio, Luce da Luce, Dio vero da Dio vero" e pur rimanendo Dio "si è fatto vero uomo per la nostra salvezza", realmente è morto sulla croce, realmente è risorto.
  • L'Islam conosce alcune importanti figure femminili tra le donne e le figlie di Muhammad, che però non ricevono pari considerazione nell'Ebraismo e nel Cristianesimo.

    La risposta alla domanda chi è la donna deve essere condotta al proprio interno da ogni religione, per germinazione spontanea e coraggiosa. Ma lo sguardo e l'ascolto reciproco può aiutare. Ad alcune condizioni però: 1) che prima del guidizio venga la comprensione; 2) che per vedere la pagliuzza nell'occhio dell'altro non si dimentichi la trave che è nel proprio; 3) che si sia disposti a pensare che l'altro ha qualcosa da insegnare; 4) che si sia disposti a concedere all'altro il tempo concesso a se stessi per la propria maturazione; 5) che prima di "interpretare" ciò che non si comprende dell'altro, se ne chieda a lui la spiegazione; 6) che si sia disposti a perdonare e ha chiedere perdono; 7) che ci si metta in atteggiamento di conversione, disposti a rivedere e purificare quanto la luce di Dio mostrasse lungo il cammino.

    Per ogni mese dell'anno è stato riportato un breve brano riguardante Maria (per il Cristianesimo e per l'Islam) e alcune figure dell'Antico Testamento (per l'Ebraismo). E' solo un piccolo seme che vuole essere uno stimolo all'ascolto reciproco e alla ricerca più approfondita. Lavoro non facile ma possibile. Il Dio Creatore dell'uomo e della donna dia luce, ispiri saggezza, apra i cuori alla conversione, li disponga a un cammino comune. Uno è Dio, come una è la donna, uno è l'uomo, uno è l'amore e l'attrattiva reciproca che ci lega.

 

GERUSALEMME “CITTÀ DI DIO”

Abramo “Uomo di Dio”

Tra le cose più care per ebrei, cristiani e musulmani ce ne sono certamente due: Gerusalemme e Abramo. Gerusalemme "città di Dio", Abramo "uomo di Dio": così credono ebrei, cristiani e musulmani. Ma succede che gli uni e gli altri, per motivi diversi, si ritengono gli unici "figli legittimi" di Abramo e gli unici "eredi legittimi" di Gerusalemme. Ognuno tira Abramo dalla sua parte e ognuno reclama il possesso, territoriale o solo spirituale, di Gerusalemme.

Abramo e Gerusalemme, allora, invece che un segno di unità diventano un'ulteriore motivo di discordia e di divisione. Siamo invece convinti che proprio nelle viscere di Abramo e di Gerusalemme ci sia il sentiero della pace: per questo il calendario vuole rifarsi a loro. Un sentiero di pace e di riconciliazione che passa però per la "conversione" di ognuno ad Abramo e a Gerusalemme. Non ci si può "annettere" Abramo o Gerusalemme usandoli poi come "armi" contro gli altri; occorre invece lasciarsi "annettere" e "convertire" da Abramo e da Gerusalemme per ritrovarsi trasformati, in essi, in strumenti di pace.

Abramo è l' "uomo di Dio", che ripone cioè in Dio la sua fiducia e fa di lui la sua ricchezza. Dio sceglie Abramo proprio perché Abramo possa scegliere Dio al di sopra di tutto e ricevere in Lui ogni bene: "Io sarò il tuo Dio… Io ti benedirò". Abramo, chiamato da Dio, deve rompere ogni idolatria, cioè l'innalzamento di qualcosa al di sopra di Dio, il lasciar possedere il proprio cuore da altro che non sia Dio. Per questo Abramo deve passare per continui distacchi: prima la casa, la terra, la famiglia di origine.

Ma non basta: Abramo si fa del figlio, che Dio gli ha dato, un idolo perché il suo cuore gli si è attaccato: Dio gli chiede di immolarglielo. Anche la terra che Dio gli ha promesso potrebbe diventare per Abramo un idolo e occupare nel suo cuore il posto di Dio: Abramo non ne possederà neppure una zolla e per seppellire sua moglie dovrà comprare una grotta. Abramo deve capire che il Dio che gli ha dato un figlio e una terra vale più di quel figlio e di quella terra e che la garanzia del suo futuro è Dio, non i suoi doni. Solo Dio è Dio.

Abramo sperimenta che tutto è "grazia" e non "possesso". Dio è l'unico che possiede tutto e tutto distribuisce gratuitamente. Abramo è il contrario del possesso o dell'accampare diritti, meriti, capacità, privilegi. Abramo è l'uomo spossessato di tutto perché Dio in lui sia tutto.

Ebrei, cristiani e musulmani che ritengono di essere figli di Abramo lo debbono essere in questo spossessamento, altrimenti il loro Dio non sarà il "Dio di Abramo" ma un Dio terra o discendenza carnale, un Dio che si identifica con l'appartenenza a un popolo, un Dio città o spazio geografico: ma tutto questo è idolatria, il più grande peccato e il più grande tradimento di Abramo.

Abramo ha sperimentato, in un cammino progressivo di spogliamento, il primo comandamento: "Io sono il Signore Dio tuo, non avrai altro Dio davanti a me". Ebrei, cristiani e musulmani hanno bisogno di questo spogliamento che li porti a rinunciare spontaneamente e per fede a quanto hanno di più caro, immolandolo a Dio e diventando in questo modo degni figli di Abramo, che proprio rinunciando a tutto ebbe tutto e diventò nostro padre nella fede. Vale oggi ciò che valeva ieri: solo Dio è Dio, niente e nessun altro al posto suo.

Può sembrare un'ingenuità ma le contese, sia spirituali che materiali, tra ebrei cristiani e musulmani potranno cessare nell'intimo del cuore solo quando inizierà una gara per "rinunciare", per "privarsi" di quel possesso che imprigiona il loro cuore. Solo credendo in Dio come Abramo si potrà "cedere" e smettere di essere arroccati sulle proprie posizioni.

Solo con questa "immolazione interiore" si potrà vincere la battaglia della fede e diventare vera discendenza di Abramo. Solo dal profondo della libertà da ogni idolo, restituendo tutto come se non fosse proprio, potranno ricevere in eredità "temporanea" comune quella terra e in eredità "perenne" la vita eterna di cui quella terra è simbolo e caparra.

In caso contrario quella terra-idolo diventerà una terra di morte, come è di ogni idolo che porta alla contesa, all'odio, alla morte. Solo poggiandosi in Dio che è Provvidente e davvero "l'Unico" e "il più grande", come ripetutamente si legge nelle Scritture e si proclama nella preghiera, si sentiranno ognuno garantito e rassicurato.

Tutto questo discorso non è realizzabile su un piano politico se prima non si realizza su un piano interiore. Non richiede anzitutto manovre diplomatiche o militari, ma una conversione del cuore: il cuore dei singoli e il cuore dei popoli che ad Abramo si rifanno. Sono necessarie certamente delle mediazioni culturali e politiche, uno spiccato senso di realismo e grande destrezza pratica che noi sentiamo di non avere. Ma è altresì necessario attingere a profonde motivazioni spirituali proprio perché spirituale pretende di essere l'anima nascosta dell'ebraismo, del cristianesimo e dell'islamismo. Solo la conversione del cuore potrà dettare delle iniziative politiche coraggiose e dare l'audacia di svolte impensate. Anche la storia di Abramo aveva dell'impensato ma segnò l'inizio di una storia nuova: bisogna ricominciare da una fede che abbandona tutto per cominciare a scrivere una storia nuova, che sappia "ricevere" non "pretendere", "dare" non "togliere".

Anche per Gerusalemme vale la stessa cosa: può ridiventare la città "degli uomini" solo se ricomincia ad essere la città "di Dio". È Dio che abita a Gerusalemme, è lui che ne possiede le chiavi e vi fissa la sua dimora. Dio ha scelto Gerusalemme perché gli uomini capissero quanto è vicino e presente in mezzo a loro. Ha voluto che vi fosse un luogo che fosse la sua casa perché tutti gli uomini vi si sentissero di casa. Ha voluto essere il re, il capo, il costruttore e il pastore di Gerusalemme perché tutti i popoli capissero che Dio solo è re, capo, legislatore, costruttore, pastore dei destini umani. Ha voluto essere lo sposo di Gerusalemme perché cessasse ogni "adulterio" o "prostituzione" del cuore umano e perché ognuno considerasse finito il tempo della "solitudine" e della "vedovanza" e riaperto il tempo dell'amore e dell'esultanza.

Gerusalemme vuole essere "di Dio", aspira a questa appartenenza. Soffre nel sentirsi considerata "degli uomini". Vuole essere la città dove Dio dà appuntamento a tutti gli uomini per conferire ad essi una cittadinanza comune: soffre nel sentirsi imprigionata da alcuni a danno di altri. Proprio a Gerusalemme la fede di Abramo viene posta a un bivio e messa alla prova: credere nel "Dio di Gerusalemme" o a "Gerusalemme come se fosse il proprio dio". Proprio sulla roccia di Gerusalemme, credono gli ebrei, Abramo fu disposto a sacrificare suo figlio; proprio sulla roccia del Golgota, credono i cristiani, Gesù fu disposto a immolarsi per Dio e a offrire la sua vita per gli uomini; proprio sulla roccia della cupola dorata, credono i musulmani, Maometto fu portato fino a Dio.

Gerusalemme rimanda a qualcosa, anzi a "Qualcuno", di più alto di sé, altrimenti è un inciampo sulla via di tutti. C'è qualcosa che "visivamente" dice questo: la valle del Cedron, sul fianco destro di Gerusalemme, dove amano farsi seppellire ebrei, cristiani e musulmani perché da tutti ritenuta la valle del giudizio e della risurrezione.

È Dio che raduna le nazioni davanti a sé, è Dio che giudica i popoli, è Dio che pone un termine alla storia, è Dio che dà la Vita e sconfigge la morte. Una Gerusalemme che uccide e che mette i suoi figli gli uni contro gli altri è una Gerusalemme tradita e offesa. Ebrei, cristiani e musulmani sono chiamati a convertirsi alla Gerusalemme-madre, alla Gerusalemme-di Dio, alla Gerusalemme-presenza di Dio tra le nazioni, alla Gerusalemme-giudizio di Dio sui popoli, alla Gerusalemme-rivelazione dell'amore, della salvezza e della pace di Dio.

La gara di quanti aspirano a possedere Gerusalemme deve essere una gara a lasciare che Dio la possegga come casa destinata in eredità spirituale, simbolica e materiale a tutti i suoi figli. Una Gerusalemme-idolo è una Gerusalemme pericolosa, una Gerusalemme-città santa di Dio è una Gerusalemme fonte di speranza per tutti. Tutto questo, ancora una volta, non è una dissertazione politica su Gerusalemme ma una visione di fede, l'unica che possa rendere giustizia a una città nata dalla fede e perciò l'unica capace di far maturare svolte coraggiose e inedite, traducibili sul piano politico, civile, giuridico.

È chiamato a convertirsi il cuore di Israele, è chiamato a convertirsi il cuore della Chiesa, è chiamato a convertirsi il cuore dell'Islam: chi si convertirà di più sarà più degno di essere cittadino di Gerusalemme e, invece del lutto continuo che copre le nazioni, aiuterà a risollevare nella gioia il capo di tutti i popoli.

Questo calendario vuole essere un aiuto: guardando le foto di Gerusalemme e leggendo i brani su Abramo potremo distaccarci e vedere tutto con gli occhi di Gerusalemme e con quelli di Abramo, che sono poi gli occhi di Dio. Celebrando le proprie feste e ricordando quelle altrui potremo viverle più in profondità, purificandole, se necessario, da ogni traccia di durezza, di odio, di contrapposizione, di sentimenti di superiorità. Dio non vuole essere festeggiato da qualcuno contro un altro, ma da ognuno a favore degli altri.

Per ogni mese sono riportati brani riguardanti Abramo, tratti dall'Antico Testamento (per gli ebrei), dal Nuovo Testamento (per i cristiani) e dal Corano (per i musulmani). Vanno letti, ma soprattutto meditati, passando dalla lettura alla riflessione, alla purificazione, alla conversione, in modo che Dio possa scrivere sul nostro cuore quello che scrisse sul cuore di Abramo.

Le fotografie riportano immagini di Gerusalemme, in particolare luoghi significativi per l'ebraismo, il cristianesimo e l'islam. L'occhio del corpo non basta. Occorrono gli occhi dell'anima, per poter cogliere quello che Dio ha voluto scrivere col suo dito sulle mura di Gerusalemme. Assieme alle feste religiose, riportiamo anche quest'anno le principali feste civili di alcuni paesi mediorientali (Turchia, Libano, Siria). È un modo per conoscerne la storia. Purtroppo spesso si festeggiano guerre, scontri, rivoluzioni. Riconoscere e distinguere le grandezze e i peccati dei popoli non è facile, perdonare e farsi perdonare ancora meno. Ma anche questo bisogna aiutarsi a fare.

Custom HTML - Facebook, Visitors Counter

241583